L'iniziativa della Comunità di Sant'Egidio insieme alle Chiese Evangeliche, alla Tavola Valdese e alla Cei-Caritas, si è rivelata un modello vincente anche per altri Paesi europei, come il Belgio e la Francia. La vulnerabilità dei beneficiari rappresenta il criterio centrale nell'identificazione dei destinatari di tutti i corridoi: famiglie con bambini piccoli, anziani e persone con problemi di salute, provenienti da aree di crisi o conflitto.Leggi di più
Cesare Catananti ricostruisce per la prima volta sui documenti vaticani i rapporti tra Santa Sede e Stato italiano, tra ingerenze, resistenze e lucida visioneLeggi di più
La gioia del fondatore Andrea Riccardi: «Occhi aperti e grande senso di responsabilità per anziani, senza fissa dimora, per chi soffre la fame»Leggi di più
Nel Paese è in atto una delle più gravi crisi umanitarie che coinvolge anche migliaia di bambini ogni giorno. Centinaia di donne e bambine, alcune anche di 8 anni, violentate. Migliaia di minori uccisi o feriti, 10.000 al giorno sfollatiLeggi di più
Convivenza pacifica e cultura dell'accoglienza: la casa è, insieme, progetto di inclusione sociale e rigenerazione urbana per favorire l'incontro tra generazioni e sostenere chi è in difficoltàLeggi di più